i dubbi su italia.it



Originally uploaded on Flickr by Joe Tempesta.

Che un sito web non possa costare 45 milioni di euro, con qualunque tecnologia sia realizzato, mi sembra quasi superfluo da sottolineare.
Che non possa costare neanche 10 milioni di euro ?ɬ® altrettanto ovvio.
Per cui ci?ɬ? che mi spinge a parlare di italia.it, che sta suscitando scandalo e indignazione in tutto il web italiano, non sono gli aspetti strettamente tecnici (codice, usabilit?ɬ†, uso di flash, accessibilit?ɬ†…), che passano in ogni caso minuziosamente (e giustamente) sotto l’impietosa lente dei web workers italiani.
Di fronte a una operazione cos?ɬ¨ sconcertante non credo servano pi?ɬ? di tanto le vere e proprie analisi, i report dettagliati o persino i lavori di ricodifica da parte di uomini di buona volont?ɬ†, come la versione css-only e tableless.

E’ vero che rendere allo stato dell’arte il codice del portale in un pomeriggio ha un suo valore dimostrativo su quanto sia esiguo il risultato di italia.it ma ?ɬ® altrettanto vero che questo non focalizza sul problema centrale; se non altro perch?ɬ® un aspetto che pu?ɬ? essere messo a posto in un pomeriggio ha il valore, appunto, (anche commerciale) di un pomeriggio di lavoro.
La stessa cosa si pu?ɬ? dire per gli accorgimenti in grado di renderlo realmente accessibile o tutte le modifiche per migliorarne l’usabilit?ɬ† e cos?ɬ¨ via.
Probabilmente in una settimana di “duro” lavoro il portale come lo vediamo pu?ɬ? essere rimesso tecnicamente in sesto, ma il punto non ?ɬ® questo.

Il problema di fondo, a navigare e usare il sito, ?ɬ® che sembra mancare un progetto.
Per esempio, non mancano semplicemente accorgimenti di usabilit?ɬ† o l’accessibilit?ɬ†, manca la progettazione dell’usabilit?ɬ† e la progettazione dell’accessibilit?ɬ†.
E manca l’inserimento coerente di questi aspetti nel progetto complessivo.
Al di l?ɬ† di una grafica un po’ cartacea (e una impostazione di navigazione alquanto datata, per non dire dell’uso delle icone) non si riescono a scorgere gli obiettivi, i reali servizi, la cura per le diverse tipologie di utenti, una architettura delle informazioni moderna.
Non si riesce proprio a capire che senso abbia un portale cos?ɬ¨ nel 2007.

L’accessibilit?ɬ† ?ɬ® emblematica.
Al di l?ɬ† di quanto sia effettivamente arduo per un disabile navigare il sito (e lo ?ɬ®, nonostante i software di ausilio siano molto progrediti ultimamente) quello che sconcerta ?ɬ® la concezione dell’accessibilit?ɬ† mostrata nel portale.
Per una migliore fruizione dei contenuti da parte di un disabile vengono proposti con evidenza due software proprietari IBM (che fa parte delle imprese assegnatarie della commessa), abilitati esclusivamente per la navigazione del sito Italia.it, dimenticando che ogni utente disabile (qualora ne faccia uso) ha gi?ɬ† le sue personali preferenze di software: l’accessibilit?ɬ†, tra le altre cose, consiste nel rendere i contenuti trasparentemente fruibili a tutti proprio in maniera indipendente dal software e non nel trattare alcuni come utenti differenti.
Al contrario, un utente disabile per leggere quella stessa pagina sta gi?ɬ† usando un software di ausilio, e deve necessariamente prima passare da un link specifico e separato nel men?ɬ? superiore di sistema.
Si tratta quindi di un approccio esattamente opposto all’accessibilit?ɬ† (ma anche alla progettazione) moderna, la sensazione di separazione di chi ?ɬ® differente, pensando di demandare il tutto a un magico software.
Senza contare che per arrivare a quella pagina bisogna passare anche per un livello intermedio in cui si confonde insieme accessibilit?ɬ† web del sito e informazioni sull’accessibilit?ɬ† architettonica in Italia: perfetto esempio di come l’accessibilit?ɬ† non sia solo una questione di codice, ma anche di contenuti e quindi di struttura.

Non sorprendono molto, allora, alcuni testi in quella sezione che si potrebbero definire discutibili: il fatto che il portale “simbolo” dell’italia, non accessibile in alcune sue parti, si dichiari per?ɬ? accessibile de facto (una formula innovativa direi), il fatto che non potendosi definire confome alla Legge Stanca elenchi solo i punti della verifica tecnica del primo livello di accessibilit?ɬ† previsto dalla legge che vengono soddisfatti (che senso ha? e agli utenti cosa importa?), il fatto che si trovi continuamente scritto che il sito ?ɬ® in continuo divenire e che prevede un iter che – virtualmente – non ha mai fine (anche in una progettazione iterativa questo non ?ɬ® vero).
Ma non sorprendono anche alcune scelte tecniche: il deprecato (e inaccessibile) uso di ben due introduzioni in Flash (immediatamente ridotte a una dopo le tante proteste), un servizio di cartografia in Java assolutamente sovradimensionato per trovare regioni o citt?ɬ† italiane a cui ?ɬ® stato affiancato una semplice “versione accessibile” statica che risulta pi?ɬ? adatta allo scopo, l’ignorare la possibilit?ɬ† di rendere i filmati e le applicazioni in Flash perfettamente accessibili e leggibili anche dagli screen reader invece di utilizzare pagine asincrone alternative.
Sarebbe bastato seguire un progetto chiaro per ovviare a tutto questo, senza aggravio di costi.

Invece ?ɬ® stata fatta certamente una struttura, contenuti, una grafica ma non si riesce a vedere una linea coerente.
E per un progetto web da 10 milioni di euro ?ɬ® una cosa grave.

Molte proteste si sono incentrate anche sul logo (e su quanto sia costato: si dice 100.000 euro?).
Anche qui mi sembra inutile addentrarsi in profonde analisi.
Anche perch?ɬ® non ?ɬ® mai facile giudicare un risultato creativo.
Per?ɬ? esistono certamente dei parametri per giudicare la qualit?ɬ† di un lavoro.
La trovata della “t” vagamente a forma di penisola (o di Puglia?) pu?ɬ? piacere o meno ma credo che un logo composto principalmente da due comunissimi tipi di font non elaborati (forniti con qualsiasi installazione di Windows) come Bodoni e Futura, nero su bianco, non riesca a valere molto pi?ɬ? di 500 euro, se va bene.
In altre parole non si riesce a vedere uno studio, una ricerca.
Se fosse stata una gara al ribasso e si fosse adottata una ferrea politica di risparmio sarebbe stato anche accettabile, obtorto collo.
Invece dovrebbero spiegare a noi cittadini a cosa sono mai imputabili i restanti soldi, o gli eventuali (speriamo di no) 99.500 euro.

In fin dei conti il vero punto ?ɬ® questo.
Progetti raffazzonati, ostacolati dalla burocrazia, passati di mano in mano finch?ɬ® il progetto originale scompare, messi su in pochissimo tempo possono anche capitare, soprattutto con la PA, senza le dovute precauzioni.
E si fa sempre in tempo a metterli a posto o a ricostruirli.
Anche se da parte di aziende enormi, di grande esperienza, la cosa pu?ɬ? destare perplessit?ɬ†, se non altro perch?ɬ® non possono non aver capito di giocarsi una certa credibilit?ɬ† in ambito tecnologico.
Il problema, molto meno tecnico, ?ɬ® come ?ɬ® possibile che si abbia un budget cos?ɬ¨ sovradimensionato (e senza aver ottenuto ribassi).
Provando a fare due conti a spanne: il portale che vediamo oggi pu?ɬ? avere un valore di mercato di qualche decina di migliaia di euro.
La PA ha una disponiblit?ɬ† enorme di risorse umane da dislocare, CED e persino la connettivit?ɬ† migliore della penisola ma supponiamo non abbia nulla.
Aggiungendo una redazione centrale di una decina di persone a tempo pieno, un ufficio in centro con tutti servizi, connettivit?ɬ† adeguata server e amministrazione, il tutto per due anni, si arriva a malapena al milione di euro.
Immaginiamo di fare follie e raddoppiare la cifra.
Stiamo ancora parlando di 5 volte in meno la cifra stanziata.
Cosa rappresentano quegli 8 milioni di euro in pi?ɬ?? e quelli che avanzano?
E perch?ɬ® le regioni dovrebbero ricevere circa 25 milioni di euro per fornire al portale semplici notizie per promuovere le loro stesse iniziative e la loro immagine?
Ma sono poi queste le vere cifre o c’?ɬ® da aspettarsi di peggio?
Se c’?ɬ® uno scandalo italiano, bisogna partire da qui.


altri 3 post a cui potresti essere interessato:

Technorati Tags , , , ,

4 thoughts on “i dubbi su italia.it

  1. Luca Alagna Post author

    aggiungo che vorrei anche esprimere solidarietà alla “manovalanza” digitale che è stata presa a lavorarci, che certamente non incassa milioni di euro e probabilmente è precaria e ora sotto pressione.

  2. Pingback: Facessimo meglio senza « news

Comments are closed.